banner
Casa / Blog / Il piccolo
Blog

Il piccolo

Sep 21, 2023Sep 21, 2023

Alla periferia della città di Reims, nel nord-est della Francia, strade tortuose convergono vicino a un castello recintato. Le auto fiancheggiano una rotonda circondata da estesi campi. L'aria è ferma ed è calma. L'azione vera e propria si svolge a quasi 20 metri di profondità.

In questo mondo sotterraneo si estendono più di 200 km di cantine, con milioni di bottiglie di champagne allineate lungo pareti di roccia gessosa, senza etichetta e contrassegnate con le parole "ero qui" dai turisti nella polvere che le ricopre. Alcuni sono a testa in giù, in catene, risplendono nella fioca luce delle cantine sullo sfondo di tunnel che apparentemente non portano da nessuna parte. Altri sono accatastati in piccole grotte sorvegliate da cancelli in ferro battuto. Questo è il punto zero del mercato mondiale dello champagne.

E, storicamente, nelle caverne regnavano le vedove.

Alcune delle più grandi innovazioni dello Champagne sono dovute all'ingegno di diverse donne. Nel 19° secolo, il Codice napoleonico vietava alle donne di possedere imprese in Francia senza il permesso del marito o del padre. Tuttavia, le vedove erano esentate dalla regola, creando una scappatoia per Barbe-Nicole Clicquot-Ponsardin, Louise Pommery e Lily Bollinger – tra gli altri – per trasformare i vigneti in imperi e, infine, trasformare l'industria dello Champagne, cambiando permanentemente il modo in cui viene prodotto e commercializzato.

Nel 1798, Barbe-Nicole Ponsardin sposò François Clicquot, che allora gestiva la piccola azienda tessile e vinicola della sua famiglia, originariamente chiamata Clicquot-Muiron et Fils a Reims. Si è trasformato in un disastro finanziario. Quando Clicquot morì nel 1805, lasciandola vedova a 27 anni, fece la scelta non convenzionale di rilevare l'azienda.

"È stata una decisione molto insolita per una donna della sua classe", ha detto Tilar Mazzeo, storica della cultura e autrice di The Widow Clicquot. "Sarebbe stato estremamente insolito per lei avere un'attività, perché non ne aveva bisogno... Avrebbe potuto trascorrere la sua vita nei salotti e come hostess di società."

A Reims, vecchie bottiglie di champagne sono accatastate in un mondo sotterraneo di oltre 200 km di cantine (Credito: Lily Radziemski)

Alla disperata ricerca di denaro per l'impresa, chiese al suocero l'equivalente odierno di circa 835.000 euro.

"Sorprendentemente, suo suocero ha detto di sì", ha spiegato Mazzeo, "il che penso sempre debba dire qualcosa di veramente importante su chi pensava che lei fosse e di cosa pensava fosse capace come donna senza esperienza nel mondo degli affari."

Fin dall'inizio Barbe-Nicole ha utilizzato la sua condizione di vedova come strumento di marketing, ottenendo risultati positivi. La casa di champagne divenne Veuve Clicquot-Ponsardin – la parola francese veuve si traduce in "vedova".

"Il 'veuve' suggeriva un certo tipo di rispettabilità alla bevanda... alcune di queste bevande erano state associate alla dissolutezza e alle feste sfrenate delle corti reali dell'antichità", ha spiegato Kolleen M Guy, autore di When Champagne Became French: Wine and the Making of a National Identity e cattedra, Divisione di Arti e Studi Umanistici presso la Duke Kunshan University di Jiansu, Cina.

Barbe-Nicole Ponsardin rilevò quello che divenne Veuve Clicquot-Ponsardin quando suo marito morì (Credito: INTERFOTO/Alamy)

Etichettare "veuve" su una bottiglia ha avuto successo, e altri produttori di champagne - come Veuve Binet e Veuve Loche - hanno presto seguito l'esempio.

"Le aziende che non avevano una vedova a capo della famiglia creavano una sorta di off-brand, come un veuve off-brand, in modo da poter provare a catturare questa tendenza," ha detto Guy.

Nonostante Barbe-Nicole avesse completato un apprendistato di quattro anni presso un enologo locale per imparare meglio come far crescere l'azienda, all'inizio del XIX secolo era ancora una volta sull'orlo del collasso. Si è assicurata altri 835.000 euro da suo suocero per salvarlo. Tuttavia, farlo durante le guerre napoleoniche nell’Europa continentale non sarebbe stato facile, poiché la chiusura delle frontiere rendeva difficile lo spostamento dei prodotti.

Ma nel 1814 Barbe-Nicole sapeva di essere a corto di opzioni. Di fronte alla bancarotta, si è rivolta a un nuovo mercato: la Russia. Verso la fine delle guerre napoleoniche, mentre la frontiera della Russia era ancora chiusa, la Russia decise di imporre il blocco.